/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Batterie ringiovanite grazie a un materiale che riporta l'ordine

Batterie ringiovanite grazie a un materiale che riporta l'ordine

Ne prolunga la vita, per smartphone, computer e auto elettriche

21 aprile 2025, 09:02

di Benedetta Bianco

ANSACheck
Particolare di batterie agli ioni di litio (fonte: Needpix) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Particolare di batterie agli ioni di litio (fonte: Needpix) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Le batterie agli ioni di litio, usate comunemente per smartphone, computer e auto elettriche, possono essere ringiovanite, prolungandone così la vita: il risultato è stato ottenuto grazie ad un innovativo materiale in grado di contrastare il disordine strutturale che aumenta man mano con l’utilizzo della batteria, riportando l’ordine nella disposizione degli atomi. Il materiale è il risultato della ricerca coordinata dall’Istituto di tecnologia e ingegneria dei materiali di Ningbo (Nimte), dell’Accademia Cinese delle Scienze, e pubblicata sulla rivista Nature: i test dimostrano che le batterie sono state ringiovanite quasi al 100%.

Le batterie agli ioni di litio sono valse ai loro inventori, John Goodenough, Stanley Whittingham e Akira Yoshino, il Premio Nobel per la Chimica nel 2019: senza di esse, infatti non esisterebbero i veicoli elettrici, i computer portatili e tutti quei dispositivi che devono funzionare senza fili. Si tratta di batterie ricaricabili che alternano dunque cicli di carica e scarica, ma presentano qualche svantaggio: hanno, infatti, una vita limitata e le loro prestazioni tendono a calare man mano che le si utilizza. Ciò si deve principalmente al fenomeno noto come ‘dilatazione termica’: l’aumento di volume di un materiale all’aumentare della temperatura, che porta a disordini strutturali.

I ricercatori coordinati da Liu Zhaoping hanno ora messo a punto un materiale che permette di regolare in maniera molto precisa la dilatazione termica, riportando la struttura alle sue condizioni originarie. Ciò permetterebbe, grazie a sistemi di ricarica intelligenti, di raddoppiare la durata delle batterie e rigenerare i dispositivi nei quali sono inserite, ma non solo: l’innovazione apre anche nuove frontiere nel campo dell’ingegneria dei materiali e alla progettazione di strumenti in grado di auto-ripararsi.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza