/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La stampa 3D impara a fondere due metalli

La stampa 3D impara a fondere due metalli

Nuovo traguardo per realizzare oggetti finora impossibili

07 aprile 2025, 08:14

di Leonardo De Cosmo

ANSACheck
Il giroide stampato in 3D usando 2 metalli (fonte: SHAPE Lab, CIMP-3D e Penn State Center for Quantitative Imaging) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il giroide stampato in 3D usando 2 metalli (fonte: SHAPE Lab, CIMP-3D e Penn State Center for Quantitative Imaging) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Fondere due metalli diversi con la stampa 3D e realizzare oggetti finora impossibili: è il traguardo raggiunto dalla ricerca guidata da Jacklyn Griffis, della Pennsylvania State University, e pubblicato sulla rivista Advanced Manufacturing.

La nuova tecnologia apre a nuove importanti applicazioni della stampa 3D per fabbricare oggetti sempre più complessi

In questi anni la stampa 3D ha aperto possibilità completamente nuove per la produzione di oggetti impossibili da produrre con le tecniche tradizionali e ha trovato applicazioni in moltissimi ambiti, ma con  ci sono ancora alcune  limitazioni. Tra queste è l'impossibilità di stampare utilizzando più metalli nello stesso momento, ma è stata superata dalla ricerca americana grazie al miglioramento di una delle tecniche più comuni nella stampa 3D dei metalli. 

Si tratta della cosiddetta deposizione selettiva delle polveri in cui l’oggetto viene prodotto depositando sottili strati di polveri metalliche che vengono fatte fondere tra loro con il calore di un raggio laser: strato dopo strato l’oggetto prende così forma. Per dimostrarne la capacità i ricercatori hanno stampato una struttura composta da una miscela di acciaio inossidabile a basso tenore di carbonio e bronzo, con il 90% di rame e per il 10% di stagno

 L’oggetto stampato nei test è un giroide, una forma geometrica molto particolare che ricorda da vicino la geometra curva delle foglie di agrifoglio e finora quasi impossibile da replicare, che può trovare applicazioni ad esempio in ambito medico per realizzare protesi ossee oppure in aeronautica per fare materiali molto resistenti ma allo stesso tempo molto leggeri. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza