La Mercedes-Benz Classe S si aggiorna con l'arrivo del model year 2025. La novità più rilevante riguarda il drive pilot che, in Germania, in autostrada, fino a 95 km/h, consente al guidatore di rilassarsi o di dedicarsi ad altre attività, lasciando che vettura proceda autonomamente nel traffico, con il sistema che, se necessario, può restituire il controllo al conducente. L'evoluzione di questa funzione sta nel fatto che prima agiva fino a 60 km/h, mentre adesso con un limite spostato più in alto, offre ulteriori potenzialità.
Il sistema multimediale Mbux, inoltre, diventa più intelligente e reattivo grazie all'AI, presenta nuove funzionalità e aggiornamenti over-the-air. L'integrazione di ChatGPT rende l'assistente vocale ancora più naturale e versatile ed il guidatore può ottenere risposte precise e aggiornate su domande ad ampio spettro tramite Microsoft Bing.
Anche la navigazione è stata anche migliorata grazie al supporto offerto dalla vista satellitare di Google che facilità l'orientamento.
Con il pacchetto Entertainment Package Plus, disponibile sul Mercedes-Benz Store, i clienti possono accedere ai vari servizi di streaming come l'app Web di YouTube o di streaming video RIDEVU di Sony Pictures Entertainment, direttamente dall'auto che, nella parte posteriore, offre un'esperienza cinematografica esclusiva. Per la personalizzazione esterna sono disponibili, inoltre, 50 nuove vernici Manufaktur, mentre per l'abitacolo sono offerte ben 25 opzioni per rendere ancora più esclusiva la Classe S.
La variante Edition, disponibile in cinque livree selezionate, tra cui le verniciature Manufaktur night black magno e opalite white bright, presenta dettagli esclusivi, come le maniglie delle porte in dark shadow gloss ed i cerchi AMG da 20 pollici, mentre gli interni sono impreziositi da pelle Nappa in tre varianti di colore, dall'head-up display, dal sistema audio surround 3D Burmester e dalle soglie battitacco illuminate.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA