/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

>ANSA-BOX/Salvò anziani in mare, Francesco Alfiere Repubblica

>ANSA-BOX/Salvò anziani in mare, Francesco Alfiere Repubblica

Studente reggino insignito da Capo Stato per gesto di altruismo

REGGIO CALABRIA, 05 aprile 2025, 18:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

di Clemente Angotti "Ero in vacanza con la mia famiglia sulla spiaggia di Scoglitti, nel ragusano. Il mare era molto mosso e notai una coppia di anziani in evidente situazione di difficoltà. Soprattutto la signora che, travolta dalle onde, rischiava di annegare malgrado i tentativi di aiutarla da parte del marito". Questione di attimi e Francesco De Marco, liceale reggino, allora sedicenne, insignito dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del titolo di "Alfiere della Repubblica", non ci pensò un attimo. Dopo essersi tuffato, raggiunse a nuoto marito e moglie, riuscendo soccorrerli e a portarli entrambi in salvo a riva.
    "Quello che mi ha spinto ad agire - racconta Francesco all'ANSA, ancora emozionato per la bella notizia giunta dal Quirinale - è stato un moto spontaneo. Ho fatto quello che, a mio parere, ogni bravo cittadino dovrebbe fare. Ed è andato tutto bene. A poco a poco marito e moglie si sono ripresi e abbiamo avuto modo dopo anche di chiacchiere e prendere un caffè al bar. Oltre ai loro ringraziamenti, dopo qualche tempo ho ricevuto anche una lettera molto affettuosa".
    Adesso, a distanza di due anni, per lo studente diciottenne, che frequenta l'ultimo anno del liceo scientifico Leonardo Da Vinci di Reggio Calabria, é arrivata la comunicazione dalla Presidenza della Repubblica. "Per me è un grande onore", dice il ragazzo, che dopo la maturità sta pensando di iscriversi alla facoltà di Ingegneria. "Sono felicissimo - aggiunge - e molto emozionato".
    Con Francesco c'è il padre, Pietro. "Cosa dire - afferma - solo tanto orgoglio da parte nostra per questo riconoscimento e per i valori di solidarietà e altruismo che come famiglia abbiamo sempre inteso trasmettere".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza