/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L’innovazione intelligente che trasforma l'industria

ANSAcom

L’innovazione intelligente che trasforma l'industria

ANSAcom

In collaborazione con Capgemini

Prodotti, servizi ed ecosistemi connessi per un futuro smart

MILANO, 07 aprile 2025, 12:49

ANSAcom

ANSACheck

Capgemini: l’innovazione intelligente che trasforma l 'industria - RIPRODUZIONE RISERVATA

Capgemini: l’innovazione intelligente che trasforma l 'industria - RIPRODUZIONE RISERVATA
Capgemini: l’innovazione intelligente che trasforma l 'industria - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Capgemini

In un mercato così globale e competitivo, l’innovazione non è più un lusso o un’opportunità ma un elemento necessario per essere competitivi e scalabili. La chiave per aprire le porte del successo sta nella capacità di concepire e creare prodotti e servizi che non si limitano a soddisfare le esigenze di oggi, ma anticipano e definiscono quelle di domani. Questi prodotti e servizi intelligenti possono generare valore come mai prima d'ora, ricreando l'esperienza dell'utente attraverso soluzioni che si integrano naturalmente nella sua vita. Capgemini parte da questo presupposto per aiutare i propri clienti nello sforzo di costruire prodotti e servizi di nuova generazione, che abbiano la capacità di soddisfare le esigenze in continua evoluzione.
L'era dei dispositivi connessi ha rappresentato un punto di svolta in ambito industriale. Le aziende non possono più limitarsi alla mera produzione di beni fisici, ma devono trasformarsi in ecosistemi intelligenti. In questi, il prodotto è solo una componente di un'offerta più ampia e interattiva che si evolve e si adatta in base al comportamento dell'utente e ai dati raccolti. Questa rivoluzione è particolarmente evidente in mercati come l'automotive, con l'auto autonoma e connessa, il med-tech, con il monitoraggio della salute da remoto, e la smart home, con dispositivi che migliorano la qualità della vita quotidiana. Un contesto in cui aziende come Capgemini hanno un ruolo chiave, proponendo la loro esperienza per guidare le organizzazioni nella transizione verso prodotti connessi. Alla base di tutto ciò c'è una strategia di scambio tra sostenibilità ed efficienza operativa che ha portato a una serie di benefici sotto forma di aumento dei ricavi, migliore soddisfazione dei clienti e riduzione dei costi dei servizi.
Di pari passo con l'evoluzione dei prodotti, i servizi intelligenti stanno ridisegnando il modello di relazione azienda-consumatore. L'assistenza, un tempo un male a causa delle spese che generava, si sta trasformando in una fonte di valore grazie all'analisi e alla personalizzazione. Un cambiamento che consente alle aziende di trasformare l'assistenza in un'opportunità di business, migliorando l'esperienza dell'utente e sviluppando la fedeltà del cliente. Attraverso alleanze strategiche, Capgemini aiuta i clienti a capitalizzare il pieno potenziale di servizi intelligenti, scalabili e generatori di ricavi per razionalizzare i costi operativi e aumentare la redditività.
Gianluca Vastola, Head of Technology & Innovation di Capgemini Engineering, spiega “Al giorno d’oggi è impensabile segmentare un sistema in porzioni atomiche e autonome l’una dall’altra che richiedono solo specifiche competenze e abilità per essere sviluppate. C’è sempre più la necessità di una visione d’insieme che consideri ogni elemento fisico o virtuale come parte di un ecosistema organico che può generare valore dalla perfetta integrazione tra sistemi legacy e nuovi elementi ad alto contenuto innovativo e tecnologico. Oggigiorno è poco lungimirante e proficuo concepire un sistema senza un approccio end-to-end, che consideri la user experience, lo stato dell’arte della tecnologia nei materiali, la connettività, la cybersecurity, ecc. e soprattutto l’integrazione di elementi chiave come l’IA e la sostenibilità sin dalle prime fasi di ideazione di un prodotto/servizio. Di fatto, questo nuovo paradigma sta cambiando il modo di fruire dei prodotti e servizi e di conseguenza i processi per progettarli e di produrli, originando ciò che in Capgemini chiamiamo Augmented Engineering e Intelligent Industry”. Qui ulteriori informazioni.

ANSAcom - In collaborazione con Capgemini

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza