/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comieco 'ritorno investimenti 688% con nostro sistema riciclo'

Comieco 'ritorno investimenti 688% con nostro sistema riciclo'

Carta e cartone, ricerca misura 'dividendo' economia circolare

LUCCA, 07 aprile 2025, 16:32

Redazione ANSA

ANSACheck

Il sistema di economia circolare sviluppato attorno al riciclo di carta e cartone in Italia determina un ritorno degli investimenti fino al 688%: per ogni euro investito nella filiera, attraverso il Contributo Ambientale Conai, si crea un valore di poco meno di sette. E' quanto afferma Comieco, il Consorzio Nazionale per il Riciclo degli Imballaggi Cellulosici, in base a una ricerca di NeXt Economia e Fondazione Symbola.
    La ricerca, presentata in occasione del primo evento della Paper Week 2025, ha misurato per la prima volta il modello relazionale di Comieco. "Questa densità di relazioni - si legge in una nota di sintesi - si è tradotta in un dividendo relazionale che tiene conto di tre componenti specifiche: l'effetto creazione di mercato pari a 170 milioni di euro, il surplus del consumatore pari 36 milioni di euro e il valore della CO2 evitata, il cui valore oscilla tra i 441 milioni di euro l'anno e i 2,7 miliardi".
    Il direttore generale di Comieco, Carlo Montalbetti, ha ricordato che in 40 anni il consorzio "ha ampliato la propria rete di relazioni, arrivando a servire oltre il 95 dei cittadini italiani, e circa il 90% dei Comuni ed erogando alle amministrazioni locali convenzionate 2,51 miliardi di euro dal 1998 ad oggi. Tutto questo è stato possibile grazie al consolidamento di una rete fatta di imprese, comuni e cittadini che ha contribuito a raggiungere un livello di raccolta differenziata superiore ai 3,7 milioni di tonnellate l'anno e il riciclo di oltre il 90% degli imballaggi in carta e cartone immessi al consumo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza