/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Asl Teramo: donata centrale di monitoraggio a rianimazione

Asl Teramo: donata centrale di monitoraggio a rianimazione

Macchina per ottimizzazione tecnologica di monitoraggio paziente

TERAMO, 07 aprile 2025, 14:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Donato oggi alla Uoc di Anestesia e Rianimazione dell'ospedale 'Mazzini' di Teramo un macchinario di ultima generazione, frutto della generosità di Giorgio e Cristian Cortellini dell'impresa Quadrifoglio Serramenti di Montorio al Vomano (Teramo). Si è svolta in reparto una cerimonia informale alla presenza del direttore generale Maurizio Di Giosia, di Federica Venturoni e di Giuseppe di Giuseppe, rispettivamente direttore e Ifo dell'unità operativa.
    La centrale di monitoraggio donata permette agli operatori sanitari l'ottimizzazione tecnologica del monitoraggio dei parametri vitali del paziente durante le numerose procedure invasive tipiche del percorso di cura in terapia intensiva. La tecnologia, automatizzando determinati processi e sostenendo in tempo reale le attività di medici e infermieri, regala tempo da condividere con il paziente aprendo spazio a nuove forme di umanità.
    "È questa la dimostrazione di quanto per noi sia importante la solidarietà che non solo ci aiuta a migliorare il livello dei nostri servizi sanitari, ma ci è anche da sprone nell'azione amministrativa, perché questa sia sempre più centrata sull'umanizzazione delle cure" ha dichiarato il direttore generale, "ringrazio ancora Cristian Cortellini per il gesto reso ancora più significativo dalla sua vicinanza personale al reparto dove da tempo è ricoverata la moglie per una malattia rara. Un contributo che nasce dalla profonda sensibilità e dalla consapevolezza del valore delle cure e dell'assistenza offerte" ha aggiunto in chiusura Di Giosia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza