/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Papa: Giulia Di Rocco, cordoglio a nome di tutta la Comunità Rom

Papa: Giulia Di Rocco, cordoglio a nome di tutta la Comunità Rom

'Ricordo l'incontro in Vaticano, sfoggiò bandiera che gli donai'

PESCARA, 21 aprile 2025, 18:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Con profonda tristezza apprendo della scomparsa di Papa Francesco, un Papa sempre vicino agli ultimi e sofferenti, capace di riconoscere la parola di Dio in ogni volto umano. Ricordo ancora il nostro incontro al Vaticano, fu il primo Papa nella storia a chiedere scusa al popolo Rom perché anche nella chiesa c'era razzismo! Sfoggiando poi la bandiera che io stessa gli donai. Un grande uomo, i rom non possono che unirsi alle preghiere di quanti hanno amato e stimato Papa Francesco". E' quanto dichiara Giulia Di Rocco, romnì italiana abruzzese, ricordando l'incontro con Papa Francesco in Vaticano nel maggio 2019.
    Di Rocco, attivista per i diritti umani, è presidente dell'associazione 'Amici di Zefferino' che porta il nome di Cefferino Jimenez Malla, primo rom nella storia ad essere proclamato beato, e patrono di tutti i rom del mondo, il 4 maggio 1997 da papa Giovanni Paolo II.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza