/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Le scimmie a guidare l'astronave', ecco singolo di Troppo Umani

'Le scimmie a guidare l'astronave', ecco singolo di Troppo Umani

Da band abruzzese lettura sarcastica e scanzonata della realtà

PESCARA, 18 aprile 2025, 12:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un titolo che suona come un'allucinazione pop, ma che in realtà è una lettura "sarcastica e scanzonata" della realtà sociale ed umana. Si chiama "Le scimmie a guidare l'astronave" il nuovo singolo dei T.U: Troppo Umani, duo elettronico nato a Pescara nel 2022 e formato da Andrea Roddi (chitarra, voce) e Carlo Passamonti (computer, synths e voce). Il brano è disponibile su tutti i digital store e rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso della band, che miscela post-wave anni '80, techno-pop e rock anni '90.
    Definito un "simpatico tormentone", il pezzo reitera il testo come un loop, in perfetta sintonia con il ritmo ipnotico della drum-machine. Il singolo arriva in un momento di svolta per i T.U: Troppo Umani, che da poco sono approdati alla Pms Studio Label di Bologna, nuova etichetta discografica con cui pubblicheranno l'album. Questa uscita è frutto di una collaborazione tra Pms e Kutmusic, l'etichetta che ha seguito il duo fino a oggi.
    Il videoclip, firmato dal videomaker della band Danilo Melideo, è un omaggio al cinema dei primi del '900 e alle pellicole di George Melies. Racconta una storia surreale: delle scimmie sbarcano su un pianeta abitato da bambini con l'intento di colonizzarlo, ma verranno respinte in modo creativo e inaspettato.
    La band T.U: Troppo Umani ha già all'attivo due singoli: Il Bivio (2023) e Soli (2024). La loro musica è un invito a ballare a voce alta e a riflettere sul valore di essere umani in un mondo sempre più omologato ed alienato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza