/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Zero cani in canile, Comune di Fossacesia raggiunge il traguardo

Zero cani in canile, Comune di Fossacesia raggiunge il traguardo

Sindaco Di Giuseppantonio, 'il nostro impegno continuerà'

FOSSACESIA, 16 aprile 2025, 17:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Comune di Fossacesia raggiunge il traguardo di zero cani in canile grazie alla collaborazione tra cittadini, volontari e amministrazione comunale. Ieri, infatti, è uscito dal canile comunale di Guardiagrele, struttura convenzionata, l'ultimo cane proveniente dal territorio di Fossacesia. Si chiama Mantlhey e da oggi è accolto da una nuova famiglia. Lo annuncia il Comune, sottilineando che "non ci sono più cani ospitati presso il canile convenzionato: un risultato straordinario, reso possibile dall'impegno congiunto dell'amministrazione comunale, dei volontari e delle volontarie, e dalla crescente sensibilità dei cittadini verso il benessere animale".
    "Dal 2024 a oggi, erano dieci i cani affidati al canile a carico del Comune - ricorda il Comune di Fossacesia - Chi ha scelto l'adozione ha dimostrato sensibilità, consapevolezza e generosità, aprendo la propria casa e il proprio cuore. Un gesto che va oltre l'amore per gli animali: è la testimonianza concreta di un cambiamento culturale nel rapporto tra uomo e animale".
    Per rafforzare l'attività di prevenzione e sensibilizzazione sul territorio, il sindaco Enrico Di Giuseppantonio ha convocato una riunione operativa, alla quale hanno preso parte il comandante della Polizia Locale, Alfredo Ciccocioppo, l'assessore delegato Maria Angela Galante, la volontaria Ottavia Luciani e il responsabile del Settore 1, Gabriele Colantonio, competente in materia di randagismo. Durante l'incontro è stata condivisa la volontà di rafforzare le attività di informazione e controllo, promuovendo il rispetto delle principali norme per la tutela degli animali.
    "Abbiamo raggiunto un risultato che sembrava difficile - afferma Di Giuseppantonio - ma che oggi è realtà. Il nostro impegno continuerà, affinché questo traguardo si mantenga stabile nel tempo, nel rispetto dei nostri amici a quattro zampe e del senso civico della nostra città".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza