/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rito Serpari, al via la cattura dei serpenti a Cocullo

Rito Serpari, al via la cattura dei serpenti a Cocullo

Ricco programma, attesa per il primo maggio

COCULLO, 16 aprile 2025, 19:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Cocullo si rinnova una delle tradizioni più affascinanti e singolari d'Italia: in questi giorni, i 'serpari' hanno già catturato i primi tre esemplari di serpenti, destinati a sfilare tra un paio di settimane insieme alla statua di San Domenico Abate, protettore contro i morsi degli animali velenosi. "Abbiamo trovato tre esemplari - spiegano - e dopo la festa li rilasceremo nello stesso luogo in cui li abbiamo catturati, come da tradizione".
    La Festa dei Serpari di Cocullo è da anni candidata a Patrimonio Immateriale dell'Umanità Unesco, proprio per la sua unicità nel panorama delle tradizioni popolari europee. La tradizione narra che il Santo, cavandosi il dente e donandolo alla popolazione prima di andare via da Cocullo, fece scaturire una fede che andò a soppiantare il culto pagano della Dea Angizia, protettrice dai veleni, tra cui quello dei serpenti. A questa dea venivano offerte, all'inizio della primavera, delle serpi come atti propiziatori. La ricerca e cattura dei serpenti da parte di persone esperte, dette localmente 'serpari' i quali osservano le stesse tecniche dei loro antenati.
    Il rituale della cattura continua nelle settimane che precedono l'evento: in genere si raccolgono fino a 150 rettili.
    "L'età dei serpenti è difficile da stabilire con precisione - raccontano i 'serpari' - ma ciò che conta è il rispetto con cui vengono trattati. Nessun animale viene maltrattato o tenuto in cattività oltre il tempo necessario".
    La Festa di San Domenico, in programma come da tradizione il primo maggio, prevede un ricco programma Il momento più atteso è senza dubbio la messa solenne, celebrata dal vescovo Michele Fusco, seguita dalla suggestiva processione per le vie del borgo, durante la quale la statua del santo viene portata a spalla e avvolta dai serpenti, simbolo di protezione e devozione. L'edizione di quest'anno prevede anche un concerto inconsueto per la cantante lirica Katia Ricciarelli che si esibirà insieme ai QueenMania - una tribute band che da 18 anni calca i palcoscenici europei con grande successo di critica e pubblico -per i tanti fedeli e visitatori attesi da ogni parte d'Abruzzo e d'Italia. In programma anche un corteo storico in costume, che arricchirà ulteriormente l'atmosfera con rievocazioni e musiche della tradizione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza