/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palmieri a Ortona, 'facciamo crescere l'attività chirurgica"

Palmieri a Ortona, 'facciamo crescere l'attività chirurgica"

Il direttore generale della Asl di Chieti visita l'ospedale

ORTONA, 16 aprile 2025, 15:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Mauro Palmieri, vuole dare più respiro al Pronto Soccorso dell'ospedale di Ortona, una collocazione più adeguata al 118 e un rinnovato slancio all'attività chirurgica, specie di tipo ortopedico. Questa la "cura" indicata dal Dg per il presidio ortonese che oggi ha visitato per la prima volta. Ma è sulla parte chirurgica che intende catalizzare la maggiore attenzione: "Abbiamo una sala operatoria efficiente - è la riflessione di Palmieri - tre posti nell'area sub intensiva, una palestra con grandi spazi, una buona diagnostica: ci sono tutte le condizioni per inserire questo ospedale nel percorso femore e nel protocollo Eras, un percorso di cura perioperatoria multiprofessionale che mira a ridurre lo stress chirurgico e favorire un recupero più rapido dopo un intervento. Com'è noto, è particolarmente indicato per diversi tipi di intervento, e consente di migliorare la qualità di vita del paziente, ridurre complicanze e durata dell'ospedalizzazione".
    Una manovra doppia, dunque, per far crescere l'attività chirurgica e migliorare le performance misurate nel Piano nazionale esiti, che rappresenta per Palmieri una priorità assoluta, e che nel caso di Ortona può essere perseguita intervenendo sulla parte anestesiologica e riabilitativa, senza trascurare il bellissimo parco di cui dispone il presidio e che potrebbe essere maggiormente utilizzato.
    "Questa è una bella struttura - sottolinea Palmieri - sulla quale si può intervenire con facilità per farla crescere, partendo dalle potenzialità da sviluppare. Alla felice realtà rappresentata dalla senologia, in tutte le sue declinazioni, dobbiamo affiancare, oltre all'incremento delle attività chirurgiche, un'attività ambulatoriale che va rimodulata nell'occupazione degli spazi. Visitando la struttura, per esempio, abbiamo già ipotizzato con la Direzione medica di collocare all'ultimo piano un'area solventi, così da dare la possibilità di esprimersi ai nostri specialisti che vogliano svolgere la libera professione anche nel fine settimana".
    Palmieri nell'occasione ha partecipato anche alla Messa di precetto pasquale celebrata dall'Arcivescovo Emidio Cipollone con il quale si è intrattenuto per un saluto e lo scambio degli auguri a fine celebrazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza