/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Santangelo, lavoriamo con atenei per rafforzare coesione Abruzzo

Santangelo, lavoriamo con atenei per rafforzare coesione Abruzzo

L'assessore a giornata inaugurale Festival "Città delle Muse"

CHIETI, 07 aprile 2025, 15:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La capacità di dialogo tra istituzioni e università cresce e si consolida proprio sul terreno della coesione sociale".

Lo ha affermato l'assessore a Istruzione, Ricerca e Università della Regione Abruzzo, Roberto Santangelo, intervenendo a Chieti alla giornata inaugurale del Festival della Cultura e della Scienza "Città delle Muse", manifestazione con la quale l'Università "G.

d'Annunzio" di Chieti-Pescara apre le porte della ricerca alla comunità, trasformando il territorio in un grande laboratorio di idee e innovazione.
    L'iniziativa, finanziata nell'ambito del Piano di sviluppo e coesione (PSC), "non fa altro - ha aggiunto Santangelo - che rafforzare quella capacità di dialogo e condivisione nella quale i fondi di coesione trovano il loro significato più profondo: non solo strumenti di finanziamento, ma leve per rafforzare la coesione sociale e favorire la crescita collettiva".
    La nuova stagione di collaborazione tra la Regione Abruzzo e le Università abruzzesi presenta radici profonde, rafforzate con l'attuazione e l'organizzazione di progetti che guardano con attenzione agli studenti.
    A giugno 2024, ha ricordato l'assessore Santangelo, "abbiamo avviato un percorso di collaborazione con le Adsu per affrontare la questione degli alloggi universitari, rispondendo alle esigenze di residenzialità degli studenti. Con il progetto Eurema, finanziato con 1,9 milioni di euro nell'ambito dell'FSE Plus 2021-2027, stiamo incentivando la formazione all'estero di studenti e laureati, promuovendo il loro rientro in Abruzzo e attivando tirocini nelle aziende regionali per trattenere e valorizzare le competenze. Oggi, quelle competenze sono restituite al territorio sotto forma di cultura, ricerca, arti e innovazione. Ed è proprio questa restituzione che vogliamo incentivare: un'università - ha concluso Santangelo - che non si limiti a formare professionisti, ma che diventi un incubatore di eccellenze, capace di alimentare lo sviluppo del territorio e contribuire al rilancio del sistema universitario nazionale".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza