/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fine vita: Ass. Coscioni, paziente in Abruzzo morto nell'attesa

Fine vita: Ass. Coscioni, paziente in Abruzzo morto nell'attesa

"Consiglio regionale approvi testo legge depositato due anni fa"

L'AQUILA, 07 aprile 2025, 16:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"In Abruzzo la prima iniziativa popolare nella storia della Regione ha raccolto 8.000 firme per una legge sul suicidio medicalmente assistito, ma a due anni dal deposito il testo non è ancora stato discusso. Intanto, un paziente è morto due giorni dopo la valutazione clinica, prima che la documentazione arrivasse al Comitato Etico: una tragedia evitabile, figlia dei ritardi istituzionali". E' quanto lamentano, in una nota, Filomena Gallo e Marco Cappato, rispettivamente segretaria nazionale e tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni, chiedendo quindi "che il Consiglio regionale mantenga almeno il rispetto dello Statuto regionale e approvi entro la scadenza dei termini, previsti per giugno, una legge che restituisca dignità, tempi certi e diritti a chi chiede libertà nel fine vita".
    L'Associazione ha presentato accessi agli atti in tutte le Regioni per ottenere informazioni sulle richieste di suicidio assistito giunte alle aziende sanitarie dal 2020, da quando cioè, con la sentenza 242/2019 (Cappato - Dj Fabo), la morte volontaria assistita è legale in Italia a determinate condizioni. Delle 51 richieste - con esiti variabili tra approvazioni, dinieghi e procedure in corso - fa sapere l'Associazione, una proveniva dall'Abruzzo "ma il paziente è deceduto due giorni dopo il termine dei lavori della Commissione per la valutazione delle condizioni cliniche e prima dell'invio delle risultanze al Comitato Etico regionale. Non emergono i tempi di attesa tra la richiesta e il decesso".
    Sono 11 le Regioni che hanno risposto alla richieste dell'Associazione, fornendo dati con livelli di dettaglio differenti: Piemonte, Veneto, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Bolzano, Sicilia, Calabria e Campania. "In generale - concludono Gallo e Cappato - è evidente come troppi enti abbiano scelto di non rispondere o di negare l'accesso ai dati, così come risulta evidente che le tempistiche di risposta delle Asl siano incompatibili con le speranze di vita dei richiedenti".
    Il progetto di legge di iniziativa popolare in Abruzzo è il n. 364/2023, 'Procedure e tempi per l'assistenza sanitaria regionale al suicidio medicalmente assistito ai sensi e per effetto della sentenza della Corte Costituzionale'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza