Il Consiglio comunale di Chieti questa mattina riunitosi in seduta straordinaria ha approvato all'unanimità l'ordine del giorno che invita il sindaco e la Giunta a continuare le necessarie azioni affinché il dissesto idrogeologico del quartiere S.
Maria, che ha portato allo
sgombero di una decina di edifici, scuole comprese, possa
trovare le opportune risposte sotto i diversi profili e a
relazionare periodicamente al Consiglio.
Il Consiglio, cui hanno preso parte i parlamentari Alberto
Bagnai, Luciano D'Alfonso, Etel Sigismondi, Daniela Torto e il
Commissario governativo straordinario Giovanni Legnini, il
sindaco di Bucchianico Renzo Di Lizio, il cui Comune è
interessato dalle stesse problematiche, e rappresentanti del
Comitato Santamaria, è servito per condividere l'esito della
riunione che si è tenuta a Roma con il ministro della Protezione
Civile Nello Musumeci e che ha visto la partecipazione del
sindaco di Chieti, Diego Ferrara, e del presidente del consiglio
comunale Luigi Febo.
"Le emergenze possono essere superate, tornando ad una
gestione più tranquilla del problema causale, ma possono anche
diventare letali - ha detto Ferrara.
Nel caso specifico, la
sottovalutazione del danno incombente e una colpevole lentezza
nel porvi rimedio, può portare alla morte sociale,
amministrativa, anagrafica ed economica della nostra città.
Questo, nessun sindaco, qualunque sia la sua area politica di
appartenenza, può permetterlo. Chiedo quindi a tutti la massima
responsabilità nei confronti di un dramma che sta colpendo
duramente centinaia di nostri concittadini e che domani potremmo
vivere tutti in prima persona e ringrazio quanti si stanno
adoperando e lo faranno per sostenere un'azione che non possiamo
portare avanti da soli".
"La situazione resta grave ed è importante avere simili
occasioni di confronto e verifica - si legge una nota di Bagnai.
Ci sono scadenze amministrative che andranno gestite ed è
urgente riflettere su prospettive concrete di rilocalizzazione,
ma possiamo affermare che tutti i livelli amministrativi e
politici stanno lavorando in sintonia per dare un orizzonte
certo alle famiglie coinvolte".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA