/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Venti anni dalla morte di Wojtyla, fu acclamato 'Santo subito'

Venti anni dalla morte di Wojtyla, fu acclamato 'Santo subito'

Condividi

Papa Giovanni Paolo II

Papa Giovanni Paolo II - RIPRODUZIONE RISERVATA

01 aprile 2025, 21:13

Redazione ANSA

Il 16 ottobre 1978, dopo due giorni di conclave, cinque scrutini e tre fumate nere, nel tardo pomeriggio una fumata bianca annuncia al mondo che è stato eletto il nuovo Papa, dopo il pontificato-lampo di Albino Luciani, durato solo 33 giorni. Comincia allora l'attesa per conoscere il nome dell'eletto, fino a quando alle 18.45, dalla loggia delle benedizioni di San Pietro, il protodiacono Pericle Felici scandisce un nome sconosciuto ai più: Karol (che in latino diventa Carolum) Wojtyla. Qualcuno pensa addirittura che sia un vescovo africano e quando si chiarisce che si tratta dell'arcivescovo di Cracovia, i radiocronisti si precipitano a telefonare all'ambasciata polacca per imparare la pronuncia corretta del nome del nuovo pontefice. Intanto il prescelto si è già conquistato la simpatia di molti chiedendo scusa per il suo italiano non perfetto e scivolando su quel ''se sbaglio mi corrigerete'' che passa subito di bocca in bocca ed è rimasto nella memoria di tutti.

Anche la scelta del nome colpisce favorevolmente: Giovanni Paolo II, nel solco del pontificato di Luciani, la cui brevità aveva costernato i cattolici e gettato nello sconforto i cardinali elettori. E' questa la parte più nota dell'elezione, circa 33 anni fa, di Karol Wojtyla, aitante e affabile cardinale polacco, primo non italiano sul soglio di Pietro dopo 455 anni. Ma qualcosa si sa anche della parte segreta del conclave, da quando il 14 ottobre, era un sabato pomeriggio, il collegio cardinalizio si era chiuso nella cappella Sistina per la difficile scelta.

Lo stato d'animo generale era di sbigottimento, per ritrovarsi di nuovo a dover scegliere il Papa dopo la meteora Luciani. Inoltre, specialmente il primo giorno, si respirava un certo sconcerto tra i principi della Chiesa che, si disse, avevano trovato nelle loro cartelle la copia di una intervista alla Gazzetta del Popolo dell'arcivescovo di Genova, Giuseppe Siri, in cui questi, - che nel conclave di settembre era stato a un passo dall'essere eletto, - sparava a zero sul Vaticano II e in particolare sulla collegialità dei vescovi. Secondo alcuni fu quell'intervista, che avrebbe dovuto essere pubblicata un giorno dopo, ma che fu invece anticipata, a precludere definitivamente all'arcivescovo di Genova l'elezione al pontificato.

Da quanto è filtrato su votazioni e clima, di per sé materia segretissima, ci sarebbe stato uno scontro tra lo stesso Siri e l'arcivescovo di Firenze Giovanni Benelli e, vista l'impossibilità di uscire dall'impasse, i porporati avrebbero virato su una scelta che aveva tutte le caratteristiche di una svolta: un non italiano, un vescovo dell'Est, quasi sconosciuto anche a molti di loro: tra i porporati era molto più noto un altro cardinale polacco, Stefan Wyszynski, che non Wojtyla. Subito dopo lo spoglio dei voti, quando Karol Wojtyla nella ''sagrestia delle lacrime'' (cosiddetta dal peso psicologico che l'elezione suscita nei neopapi, ndr) adiacente la cappella Sistina, vestiva la talare bianca, era già diffusa tra i porporati la consapevolezza di aver compiuto una scelta storica.

RIPRODUZIONE RISERVATA
2 di 19 foto
RIPRODUZIONE RISERVATA

RIPRODUZIONE RISERVATA
3 di 19 foto
RIPRODUZIONE RISERVATA

RIPRODUZIONE RISERVATA
4 di 19 foto
RIPRODUZIONE RISERVATA

RIPRODUZIONE RISERVATA
5 di 19 foto
RIPRODUZIONE RISERVATA

RIPRODUZIONE RISERVATA
6 di 19 foto
RIPRODUZIONE RISERVATA

© ANSA/AP
7 di 19 foto
© ANSA/AP

RIPRODUZIONE RISERVATA
8 di 19 foto
RIPRODUZIONE RISERVATA

RIPRODUZIONE RISERVATA
9 di 19 foto
RIPRODUZIONE RISERVATA

RIPRODUZIONE RISERVATA
10 di 19 foto
RIPRODUZIONE RISERVATA

RIPRODUZIONE RISERVATA
11 di 19 foto
RIPRODUZIONE RISERVATA

RIPRODUZIONE RISERVATA
12 di 19 foto
RIPRODUZIONE RISERVATA

RIPRODUZIONE RISERVATA
13 di 19 foto
RIPRODUZIONE RISERVATA

RIPRODUZIONE RISERVATA
14 di 19 foto
RIPRODUZIONE RISERVATA

RIPRODUZIONE RISERVATA
15 di 19 foto
RIPRODUZIONE RISERVATA

RIPRODUZIONE RISERVATA
16 di 19 foto
RIPRODUZIONE RISERVATA

RIPRODUZIONE RISERVATA
17 di 19 foto
RIPRODUZIONE RISERVATA

RIPRODUZIONE RISERVATA
18 di 19 foto
RIPRODUZIONE RISERVATA

RIPRODUZIONE RISERVATA
19 di 19 foto
RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi

O utilizza

Notizie ANSA Scegli l’informazione di ANSA.it

Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it

Abbonati ora
Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.