/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Attacco russo su Kiev, almeno 9 morti e 63 feriti. Mosca ribadisce: 'Risposta nucleare in caso di aggressione'

Attacco russo su Kiev, almeno 9 morti e 63 feriti. Mosca ribadisce: 'Risposta nucleare in caso di aggressione'

Il Cremlino: 'La posizione di Trump sulla Crimea è come la nostra'. Zelensky abbrevia la visita in Sudafrica. L'Ue: la Russia parla un linguaggio di violenza e terrore, non di pace

ROMA, 24 aprile 2025, 12:55

Redazione ANSA

ANSACheck
Raid russo su Kiev © ANSA/EPA

Raid russo su Kiev © ANSA/EPA

E' di almeno 9 morti e 63 feriti il bilancio del massiccio attacco russo di stanotte su Kiev. Lo rendono noto funzionari ucraini, citati dai media locali. Intanto il ministero della Difesa di Mosca, citato dall'agenzia di stampa russa Tass, afferma di aver intercettato e abbattuto stanotte 87 droni ucraini sulle regioni russe e sulla Repubblica di Crimea.    

I massicci raid russi dimostrano che Mosca "non è interessata a fermare la sua invasione", ha dichiarato il ministro degli Esteri ucraino, Andrii Sybiha. Il presidente russo, Vladimir Putin, "dimostra con le sue azioni, non con le parole, che non rispetta alcun tentativo di creare la pace e che vuole solo continuare la guerra", ha dichiarato Sybiha sui social media, criticando anche le "richieste massimaliste" di Mosca all'Ucraina, come la pretesa di ritirarsi da suoi territori, come condizione per la pace.

"La Russia continua i suoi attacchi indiscriminati contro l'Ucraina. Abbiamo assistito al brutale attacco russo a Kiev e in altre città la scorsa notte", "uno dei più letali dell'anno. La Russia parla un linguaggio di violenza e terrore, non di pace". Quanto a "possibili concessioni", "la nostra posizione è molto chiara: spetta all'Ucraina decidere le condizioni effettive per la pace. E nulla sull'Ucraina, senza l'Ucraina", con "il mantenimento dell'indipendenza, della sovranità e dell'integrità territoriale dell'Ucraina". Lo ha detto il portavoce della Commissione Ue Guillaume Mercier nel briefing quotidiano con la stampa. 

Nei raid su Kiev i russi dicono di avere preso di mira industrie del settore militare. I bombardamenti, afferma in una nota il ministero della Difesa, hanno colpito "imprese nei settori dell'aviazione, dei missili e dello spazio, dell'ingegneria meccanica e dei veicoli blindati, nonché per la produzione di carburante per missili e polvere da sparo".

Il segretario del Consiglio di Sicurezza nazionale russo, Serghei Shoigu, ha ricordato che la dottrina nucleare di Mosca, aggiornata lo scorso anno, prevede "l'uso di armi nucleari nell'eventualità di una aggressione contro la Russia o la Bielorussia, anche con l'impiego di armi convenzionali". La Russia, ha aggiunto Shoigu in un'intervista alla Tass, "sta monitorando attentamente i preparativi militari dell'Europa". Nell'eventualità di "azioni ostili che rappresentino una minaccia alla sovranità e integrità territoriale della Russia, il nostro Paese considera legittimo adottare misure appropriate simmetriche e asimmetriche necessarie per sventare tali azioni", conclude Shoigu. 

Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, che è atterrato all'alba a Pretoria, ha deciso di abbreviare la sua visita ufficiale in Sudafrica per tornare in patria sull'onda delle notizie sugli attacchi missilistici della scorsa notte su Kiev.  Zelensky ha dichiarato che i raid russi "devono cessare immediatamente e incondizionatamente".

"Annullerò parte del programma per questa visita e tornerò in Ucraina subito dopo l'incontro con il presidente del Sudafrica", Cyril Ramaphosa, ha dichiarato sui social media Zelensky, arrivato nel Paese poche ore prima. Commentando poi su X il raid su Kiev, il leader ucraino ha scritto: "Sono passati 44 giorni da quando l'Ucraina ha accettato un cessate il fuoco completo e la cessazione degli attacchi... E sono 44 giorni che la Russia continua a uccidere il nostro popolo".

 

La posizione del presidente americano Donald Trump sulla Crimea è "pienamente coerente" con quella russa, ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, citato dall'agenzia Interfax. In precedenza Trump aveva detto che Kiev ha perso già da tempo la penisola affacciata sul Mar Nero. 

Il capo intelligence russa, 'ho parlato con il capo della Cia'

Il capo del servizio d'intelligence russo esterno, Serghei Naryshkin, ha detto all'agenzia Tass di avere avuto un colloquio telefonico con il capo della Cia, John Ratcliffe, definendolo "un colloquio molto costruttivo". Presto potrebbe avvenire un incontro tra i due, ha aggiunto Naryshkin.

L'Ue: 'Il vero ostacolo alla pace è Mosca, non Kiev

"Mentre afferma di cercare la pace, la Russia ha lanciato un attacco aereo mortale su Kiev. Questa non è una ricerca della pace, ma una sua presa in giro.
Il vero ostacolo non è l'Ucraina, ma la Russia, i cui obiettivi bellici non sono cambiati." Lo scrive su X l'Alto Rappresentante Ue per la Politica Estera Kaja Kallas. 

Russia: 5 anni al generale che criticò i superiori

Il generale russo Ivan Popov, ex comandante della 58ª armata, è stato condannato a cinque anni di reclusione da un tribunale russo con accuse di "frode": lo riporta la Tass, secondo cui una corte militare ha anche privato Popov del grado. Popov respinge le accuse. L'ex ufficiale era stato sollevato dall'incarico dopo aver denunciato nel 2023 ai vertici delle forze armate russe una drammatica situazione al fronte, con "morti e feriti in massa" tra le truppe del Cremlino e un sostegno dell'artiglieria secondo lui inadeguato. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza