I contributi concessi dal bando hanno coperto dal 50 al 70% dell'investimento complessivo, circa 140 milioni di euro: 47,3 mln in Abruzzo, 8 mln nel Lazio, 51,5 mln nelle Marche e 33 mln in Umbria.
Gli enti coinvolti dovranno completare il contributo ricevuto con un cofinanziamento. "Quella della sostenibilità ambientale - ha dichiarato Castelli - è una sfida che si vince insieme, a partire dal coinvolgimento dei Comuni. Le Comunità energetiche rinnovabili a traino pubblico sono una delle risposte più interessanti e possibilmente anche tra le più efficaci al problema, di fortissima attualità, del costo economico e ambientale dell'energia e ci consentono di fare dell'Appennino centrale un territorio nel quale l'autoconsumo da fonti rinnovabili ha anche la funzione di incentivare le persone a non lasciare queste comunità. La realizzazione di servizi utili, innovativi, è strategica per contrastare lo spopolamento dell'Appennino centrale". (ANSA).