/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sono stati trovati 15 risultati

Ordina

Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico 2024, al via il 31

In parallelo, nel pomeriggio del primo novembre, la Direzione Generale della Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Esteri organizzerà un incontro dedicato alle missioni archeologiche italiane in Iraq, Libia e Siria, con interventi di esperti come Paolo...

Rubriche - 28.10.2024, 10:14


Festival del Mondo Antico tra 'Confini, margini, aperture'

'Confini, margini, aperture' è il tema del Festival del Mondo Antico, alla 26/ma edizione in programma a Rimini dal 23 al 26 ottobre, un appuntamento per chiunque sia interessato all'eredità culturale del mondo antico e alle sue riletture contemporanee.

Emilia Romagna - 22.10.2024, 08:15


Gli archeologi italiani ambasciatori nel mondo

    L'archeologia, sintetizza Paolo...

Politica - 09.05.2023, 18:20


Liberata Ebla, dopo 12 anni l'Italia torna a scavare

"Un sito archeologico che avrebbe ancora tanto da offrire", sottolinea Matthiae, se si pensa che ne è stato scavato solo il 10 per cento.

Cultura - 05.09.2022, 07:00


Liberata Ebla, dopo 12 anni l'Italia torna a scavare in Siria

Devastato da 12 anni di occupazione delle milizie irregolari, è stato liberato dal governo di Damasco, in Siria, il parco archeologico di Ebla, la millenaria città scoperta nel 1964 da Paolo...

Sicilia - 03.09.2022, 08:41


Liberata Ebla, dopo 12 anni l'Italia torna a scavare in Siria

Devastato da 12 anni di occupazione delle milizie irregolari, è stato liberato dal governo di Damasco, in Siria, il parco archeologico di Ebla, la millenaria città scoperta nel 1964 da Paolo...

Cultura - 03.09.2022, 08:32


Premi: 'Comunicare l'Antico' a Stampolidis e Matthiae

(ANSA) - GIARDINI NAXOS, 01 SET - Il direttore del Museo dell'Acropoli di Atene, Nicolaos Stampolidis e l'archeologo italiano Paolo...

Cultura - 01.09.2022, 10:54


"Naxoslegge", torna il Festival della Narrazioni

Sono i 'Corpi' il tema conduttore della 12/ma edizione di 'NaxosLegge, Festival delle Narrazioni, della lettura e del libro', in programma dall'1 settembre all'1ottobre a Giardini Naxos (Messina) che, con la direzione artistica di Fulvia Toscano ed il sos...

Libri - 10.08.2022, 22:03


Paestum nel segno di Palmira: "Il mondo non dimentichi"

La scorsa settimana, racconta alla Borsa del turismo archeologico di Paestum l'archeologo Paolo Matthiae, ha riaperto le porte, rinnovato e modernizzato, lo splendido museo di Aleppo, "forse il più importante del Paese, almeno per le opere del periodo pre-classico".

Cultura - 16.11.2019, 17:44


Archeologia: Matthiae, Palmira al 70% si potrà ricostruire

A parlare è l'archeologo Paolo Matthiae, fra i maggiori esperti al mondo, secondo cui larga parte delle rovine potrà essere recuperata anche con restauri tradizionali.

Friuli Venezia Giulia - 28.06.2017, 18:02


Matthiae, Palmira si potrà ricostruire

Cultura - 28.06.2017, 14:47


Attacco all'arte, viaggio nei millenni

Sulle origini dei graffiti nelle caverne preistoriche e sulla fantasia negata delle loro antichissime autrici, intervengono studiosi come Jean Clottes, Ian Tattersall, Cavalli Sforza, Telmo Pievani. Paolo...

Cultura - 12.03.2017, 11:35


Perfeziona ricerca

Notizie ANSA Scegli l’informazione di ANSA.it

Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it

Abbonati ora
Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.

Ultima ora In evidenza

Ultima ora