/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sono stati trovati 18 risultati

Ordina

Riuniti a Roma molti capolavori della collezione Farnese

    O il Libro d'Ore di El Greco da lui miniato per il Cardinale Alessandro Farnese, in prestito dalla Morgan Library di New York.

Lazio - 11.02.2025, 14:53


Piazza Farnese rinasce, terminati restauri di palazzo e fontane

    Le vasche vennero entrambe sistemate, ad uso ornamentale, nella piazza voluta da Alessandro Farnese (poi papa Paolo III, 1534-1549).

Cultura - 09.12.2024, 16:37


Settimana cucina italiana, Copenaghen incontra il Lazio

Preceduto, lunedì, dalla presentazione con assaggio di diverse produzioni dell'olio Evo e del suo salutare ruolo nella dieta mediterranea, si è tenuto presso la Residenza dell'Ambasciata d'Italia a Copenaghen l'incontro "con i luoghi ed i sapori del Lazio"...

Mondo - 21.11.2024, 11:05


Arezzo celebra Vasari, Chimera e prestiti dall'estero

    Un focus speciale sarà dedicato, in "L'apoteosi delle Virtù", alla nascita del linguaggio allegorico per immagini e alle invenzioni visive che furono apprezzate non solo dai Medici, ma anche dai pontefici Pio IV e Pio V e dal cardinale Alessandro...

Toscana - 22.10.2024, 16:26


Mann, riapre la collezione Gemme Farnese con la celebre Tazza

Tra queste, le Gemme Farnese presentano sia un notevole interesse antiquario, sia un eccezionale pregio artistico.

Campania - 05.09.2024, 14:52


L'arte del fischio e la moda in volo alle Uccelliere Farnesiane

Il tutto nelle Uccelliere Farnesiane, uno dei luoghi più simbolici della Roma rinascimentale e barocca, incastonate negli Orti Farnesiani del Palatino, il primo giardino botanico del mondo, voluto nel XVI secolo dal cardinale Alessandro...

Lazio - 04.06.2024, 15:01


Nuovo look per sale del Rinascimento della Pinacoteca di Bologna

Riapre il 30 marzo la sezione della Pinacoteca Nazionale di Bologna dedicata al Rinascimento con un nuovo percorso espositivo, una nuova veste grafica e due tavole di Perugino in prestito. Dopo aver ospitato la mostra 'Giulio II e Raffaello.

Cultura - 29.03.2023, 12:08


Villa Farnesina e l'800, scrigno nella Roma che cambia

Dal 1580 era stata acquistata dal cardinale Alessandro Farnese e avrebbe dovuto essere collegata con un passaggio coperto - mai realizzato - al Palazzo dove oggi ha sede l'Ambasciata di Francia.

Lazio - 12.01.2023, 15:29


Mostre: 'Il Pittore e il Cardinale' alla Pinacoteca Stuard

    Al dialogo tra queste opere e il capolavoro della Pinacoteca Stuard, realizzato da Carracci per la cappella del Palazzo Farnese...

Emilia Romagna - 05.05.2022, 10:28


Dantedì: Napoli, Palazzo Reale e Capodimonte omaggi on line

Tra i busti di Dante e quello di Pia dè Tolomei, anche la copia del Giudizio Universale di Michelangelo commissionata dal cardinale Alessandro...

Campania - 24.03.2021, 16:15


Parma, autopsia su salma duca Farnese

Il cadavere in questione, esumato dopo oltre 400 anni, è quello di Alessandro Farnese, terzo duca di Parma e Piacenza.

Emilia Romagna - 22.01.2020, 16:37


Torna la Cassetta Farnese, scrigno di misteri

Fino a quando il cardinale Farnese la portò come dono di nozze a Maria d'Aviz di Portogallo, che nel 1565 andò in sposa ad Alessandro Farnese, grande condottiero e uomo d'arme, futuro duca di Parma e Piacenza, nipote nonché omonimo del prelato.

Cultura - 24.09.2018, 17:35


Perfeziona ricerca

Notizie ANSA Scegli l’informazione di ANSA.it

Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it

Abbonati ora
Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.

Ultima ora In evidenza

Ultima ora