Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sindaco Pozzuoli, "impariamo a convivere con il bradisismo"

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sindaco Pozzuoli, "impariamo a convivere con il bradisismo"

"Non installeremo mai tende sotto le case come negli anni '80"

NAPOLI, 13 maggio 2025, 15:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il fenomeno del bradisismo non andrà mai via. Bisogna imparare a convivere con questa realtà".
    Lo ha detto il sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni nella conferenza stampa che è stata convocata alla sede della Protezione Civile a Monteruscello, dopo le scosse di questa mattina. Manzoni ha confermato che "c'è stato un doppio crollo di un costone e di un vecchio rudere, ma senza criticità per le persone". "Non allestiremo mai le tende sotto le case come negli anni '80. I cittadini devono capire come convivere con il bradisismo.
    Chi vorrebbe una tenda sotto casa propria deve capire che questo non fa parte dei nostri piani per il bradisismo, l'ho già detto diverse volte e lo ripeto", ha detto ancora il sindaco. Il caos del traffico successivo alla scossa di 4.4 "si è verificato perché c'è sempre poca consapevolezza su come comportarsi, anche se capisco l'ansia di un genitore che vuole andare a prendere i figli a scuola anche se poi si agisce non in linea con il piano di emergenza. Ora continueremo a fare una verifica sulle scuole e sugli edifici pubblici, e risponderemo alle chiamate dei cittadini per problemi nelle case. Se ci sono grossi problemi potremo prendere precauzioni ma al momento non ci risultano grandi criticità, solo spavento della popolazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza